L’Università di Scienze Sociali e Politiche Panteion
L’Università di Scienze Sociali e Politiche Panteion è stata fondata nel 1930 dall’ Association of Educational Renaissance ed è stata nominata Libera Scuola di Economia Politica. È il quinto più antico istituto di istruzione superiore in Grecia e la prima scuola di scienze politiche. Oggi, l’Università Panteion ha nove dipartimenti accademici che coprono l’intera gamma delle scienze sociali e politiche, con nove corsi universitari incentrati sul genere e un programma di master interdisciplinare su “Genere, Società, Politica”. Dal 2006 Panteion gestisce il Centro Studi di Genere, un laboratorio di ricerca che soddisfa le esigenze di insegnamento e ricerca nel campo del genere nelle politiche sociali e dell’analisi delle politiche di uguaglianza di genere a livello internazionale, europeo, nazionale e locale. Infine, l’annuale TEDxPanteionUniversity (dal 2016) ospita eccellenti discorsi di esperti, studiosi e attivisti su questioni di genere e/o LGBTI, informando e sensibilizzando il pubblico in generale.
Ad oggi, Panteion è coinvolta nell’attuazione di progetti finanziati dall’UE, compresi i progetti finanziati dal programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza (REC), il programma Erasmus+ e Orizzonte 2020.
La Panteion University, in qualità di partner coordinatore del progetto e istituto di ricerca esperto, è responsabile della gestione complessiva, delle procedure di qualità e delle attività di ricerca durante l’attuazione di UniDiversity.
Colour Youth LGBTQ Community of Athens
Color Youth nasce nel 2011 per creare uno spazio in cui i giovani LGBTQ possano esprimersi al meglio e affermare i propri diritti! Immaginiamo un mondo in cui l’omofobia, la bifobia e la transfobia siano eliminate. Una società in cui non ci sono discriminazioni basate sulla sessualità, sul genere o sul corpo. Prendiamo dei colori colorati e disegniamo la realtà a colori. La nostra missione è quella di evidenziare i problemi che affrontiamo e posizionarci con coraggio nella struttura sociale e politica che ci circonda. Il nostro obiettivo è aumentare la consapevolezza sociale riguardo alle richieste della nostra comunità, fare pressione istituzionale per la modernizzazione del quadro giuridico relativo all’identità di genere e all’orientamento sessuale e creare una forte comunità giovanile che funga da protezione per ogni persona LGBTQ.
Diversity Development Group
Fondata nel 2012, l’ONG Diversity Development Group (DDG) è un’organizzazione senza scopo di lucro che ha l’obiettivo di realizzare progetti e ricerche sociali (scientifiche, applicate e infrastrutturali) nel campo della tratta di esseri umani, dei diritti umani, dell’istruzione, delle pari opportunità, diversità, migrazione e integrazione. L’esperienza di DDG copre la ricerca qualitativa e quantitativa, la valutazione degli indicatori di integrazione dei migranti e gli strumenti di monitoraggio delle politiche migratorie. L’obiettivo strategico dell’organizzazione è migliorare e gestire la diversità verso una società sostenibile, tollerante e socialmente responsabile.
Avvocatura per i Diritti LGBTI
Αvvocatura per i diritti LGBT+ è un’associazione di avvocati/e, giuristi/e fondata nel 2007 che si propone di promuovere il rispetto e la diffusione dei diritti delle persone LGBT+ (lesbiche, gay, bisessuali, persone trans ed intersessuali). L’associazione promuove la ricerca e l’informazione sui temi LGBT+ tra i professionisti del diritto ed è impegnata nella crescita e promozione della cultura del rispetto delle differenze. L’associazione offre consulenza legale alle persone omosessuali, transessuali e intersessuali nella lotta contro le discriminazioni. L’associazione ha avviato diverse azioni giudiziarie tra le quali quelle per il sostegno legale nei confronti di coppie di persone dello stesso sesso che si sono sposate all’estero.
https://www.retelenford.it/
Vytautas Magnus University
La Vytautas Magnus University (VMU), fondata nel 1922 (ricostituita nel 1989), è una delle università più liberali e moderne della Lituania. La sua meritata reputazione si basa sul perseguimento di politiche di studi liberali e sull’instaurazione di relazioni internazionali di successo con altre università in tutto il mondo. È un’università aperta dove tradizioni e innovazioni si incontrano e si completano a vicenda.
University of Brescia
L’Università degli Studi di Brescia è un’università pubblica italiana con sede a Brescia (Italia), istituita ufficialmente nel 1982. L’Università degli Studi di Brescia è adesso un ateneo di medie dimensioni e offre programmi di qualità e ricerca competitiva nelle aree di Medicina, Giurisprudenza, Ingegneria ed Economia. L’Ateneo si pone l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone e del contesto bresciana, dell’Italia e del mondo intero, generando conoscenze culturali e tecniche integrate nonché fornendo formazione e strumenti per affrontare le sfide del nostro tempo. In particolare, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia si propone di realizzare percorsi innovativi nel campo dell’istruzione e della ricerca, rispondendo alla crescente complessità e innovazione della società. Questa vocazione ha portato allo sviluppo di un’ampia rete che comprende istituzioni pubbliche, enti della società civile, imprese e altre istituzioni accademiche.