UniDiversity è un’iniziativa innovativa volta a rendere l’ambiente accademico più inclusivo nei confronti di persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali (LGBTI+) attraverso l’individuazione di episodi discriminatori basati su orientamento sessuale, identità di genere e caratteristiche di genere (SOGISC) e attraverso la formazione dell’intera comunità accademica (personale strutturato, ricercatori, studenti e altro personale) all’uso di linguaggio e comportamenti inclusivi, nonché attraverso la risoluzione dei conflitti, al fine di identificare, combattere e da ultimo prevenire la discriminazione basata su SOGISC in Grecia, Lituania e Italia.
Creazione di un ambiente accademico inclusivo per le persone LGBTI+
OBIETTIVI
Il nostro obiettivo è quello di aumentare la base di prove sulla situazione attuale della discriminazione basata sul SOGISC nell’ambiente accademico nei 3 paesi e quindi la capacità di informare e influenzare la politica.
Migliorare la capacità di prevenire, combattere e infine impedire la discriminazione basata su SOGISC nella comunità accademica, attraverso una maggiore conoscenza e comprensione delle pratiche inclusive. Migliorare la capacità di prevenire, combattere e infine prevenire la discriminazione basata su SOGISC nella comunità accademica, attraverso una maggiore conoscenza e comprensione delle pratiche inclusive.

I numeri seguenti parlano da soli su cosa vogliamo ottenere!
750
persone intervistate sull’attuale situazione di discriminazione basata su SOGISC nell’ambiente accademico nei 3 paesi
900
persone raggiunte e sensibilizzate per prevenire, combattere e infine prevenire la discriminazione basata su SOGISC nella comunità accademica, attraverso una maggiore conoscenza e comprensione delle pratiche inclusive
1000
persone sensibilizzate sull’uguaglianza LGBTI+ e sulle violazioni dei diritti umani, discriminazioni e maltrattamenti che affrontano le persone LGBTI+
Questo progetto è finanziato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza dell’Unione Europea (2014-2020).
Il contenuto di questo sito web rappresenta solo il punto di vista dell’autore ed è di sua esclusiva responsabilità. La Commissione europea non accetta alcuna responsabilità per l’uso che può essere fatto delle informazioni contenute.

CHI SIAMO
Il nostro obiettivo è quello di aumentare la base di prove sulla situazione attuale della discriminazione basata sul SOGISC nell’ambiente accademico nei 3 paesi e quindi la capacità di informare e influenzare la politica.
Migliorare la capacità di prevenire, combattere e infine impedire la discriminazione basata su SOGISC nella comunità accademica, attraverso una maggiore conoscenza e comprensione delle pratiche inclusive. Migliorare la capacità di prevenire, combattere e infine prevenire la discriminazione basata su SOGISC nella comunità accademica, attraverso una maggiore conoscenza e comprensione delle pratiche inclusive.